Siamo pronti per scoprire quali sono le migliori mete dove andare in vacanza in bicicletta in Italia? La sostenibilità è un tema importantissimo e negli ultimi anni la maggior parte delle regioni italiane si sta attrezzando per proporre piste ciclabili e itinerari pensati su misura per tutti, anche per le famiglie in viaggio con i bambini, per consentire il cosiddetto turismo lento. E sono davvero tante le regioni in cui prenotare, dalla Romagna alla Sicilia: vediamo le località e appuntiamoci subito i migliori percorsi in bicicletta.
Romagna
Tra le regioni che negli ultimi tempi si stanno impegnando concretamente per offrire solo il massimo a chi ama il turismo lento troviamo proprio la Romagna. Questa terra è generosa sotto ogni aspetto, sia per la sua accoglienza calorosa quanto per le eccellenze che possiamo provare sulla tavola. Ma soprattutto la Romagna è una terra per ciclisti e infatti non mancano diversi bike hotel a Cattolica dove prenotare.
Questo è uno dei punti più importanti: al di là del fatto che la Romagna è una terra ospitale, alloggiare in un bike hotel fa la differenza in quanto mettono a disposizione degli ospiti il noleggio della bici così come consigli mirati per gli itinerari e per andare alla scoperta del territorio.
Toscana
Se desideriamo organizzare una vacanza in bici, allora la Toscana è tra le mete migliori in Italia. Indubbiamente lo è per la bellezza dei suoi panorami così come per la varietà, in quanto si passa dai borghi medievali fino alle città d’arte, senza dimenticare Livorno e il suo mare. Proprio Livorno è tra le mete preferite dai ciclisti in vacanza, ma ci sono tantissimi itinerari che ci sentiamo di consigliare.
Per esempio il Chianti, così come la Val d’Orcia e il territorio del senese: qui sono disponibili tantissimi percorsi da intraprendere in bicicletta, ma ci raccomandiamo di scegliere in anticipo l’itinerario da seguire, anche perché alcuni sono destinati ai cicloturisti più allenati. Per il resto, ci sono anche tour operator specializzati in viaggi in bici che possono aiutare a organizzare la vacanza al meglio.
Sicilia
Spostiamoci in Sicilia: l’isola è una tavolozza di colori davvero unica al mondo, dove è possibile attraversare parchi naturali, borghi storici e il vulcano come l’Etna. Proprio sull’Etna, quindi nel territorio del catanese, non mancano percorsi per ciclisti ideali per immergersi nel panorama lunare del vulcano.
Tra i migliori itinerari da fare in bicicletta in Sicilia citiamo la dorsale Peloritana in MTB, la pista Altomontana sull’Etna, l’itinerario che parte da Trapani fino a Selinunte e, come non approfittare della possibilità di fare un percorso alla scoperta della Sicilia barocca e della Val di Noto?
Stiamo parlando di ben 250 km da Pantalica fino a Siracusa, passando ovviamente per Noto, Modica e Ragusa. È un’occasione imperdibile, ma naturalmente bisogna essere molto allenati per vivere una vacanza al massimo.
Veneto
Tra le regioni dove fare slow bike non possiamo non citare il Veneto, dove riscoprire il piacere del viaggio. Qui sono moltissimi gli itinerari divisi per tappe ed escursioni giornaliere per immergersi in un panorama a contatto con la natura, così come parchi naturali sia di mare quanto di montagna, e scrigni d’arte che sono presenti nelle città da Venezia a Padova.
Per quanto riguarda gli itinerari, c’è quello dell’Anello del Veneto o ancora la Via del Mare, o magari Dolomiti-Venezia. Per chi invece ama le escursioni, è possibile per esempio valutare la lunga Via delle Dolomiti, l’Anello dei Colli Euganei con tappa obbligata alle Terme e quello dedicato al fiume Mincio o alla Riviera Berica, da Vicenza fino al Lago di Fimon.
Lago di Garda
L’ultima meta che ci sentiamo di consigliare è quella del Lago di Garda, ideale per trascorrere una vacanza anche con tutta la famiglia. Sappiamo infatti che il ciclismo negli ultimi anni è diventato una delle attività preferite dalle famiglie in viaggio e il territorio del Garda è a dir poco favoloso.
Anche in questo caso abbiamo diverse soluzioni a disposizione, come tour in bicicletta, per esempio l’itinerario di 13 km che parte da Lazise e arriva fino a Punta San Vigilio, ma c’è anche la possibilità di attraversare Bardolino, ovvero la cittadina al centro della Riviera degli Olivi. Al Lago di Garda si arriva anche mediante un percorso di pista ciclopedonale.